Un progetto per la promozione, su base culturale dell’eccellenza agroalimentare con ricadute promozionali e turistiche per il territorio.
Cibum
Premessa
Il Progetto Cibum intende contribuire efficacemente a rendere sempre più rinomate e frequentate da visitatori e turisti le aree della Franciacorta, del Sebino e della Valcamonica con azioni che facciano leva sulla storia e sulla cultura delle produzioni interessate per evidenziare il valore del patrimonio agroalimentare locale e per contribuire alla valorizzazione della sua immagine. A tal proposito è auspicabile un’azione coesa e condivisa di tutti i decisori e gli attori pubblici e privati, che disegni il futuro prossimo dell’area, anche quale riferimento per la Qualità della vita. Una Qualità resa eccellente dalla sinergia tra ambiente, bellezza del paesaggio, patrimonio culturale, produzione enologica e agroalimentare, associata alla promozione turistica di alto profilo. Senza dimenticare la pratica sportiva, la mobilità sostenibile e il benessere psico-fisico.
Un’azione qualificante dell’immagine dei prodotti agroalimentari dei territori locali rappresenta, quindi, una delle azioni strategiche per accrescere ulteriormente l’immagine e l’appeal turistico dell’area che dall’Adamello si snoda sino a Brescia.
Progetto
Con Cibum, Fondazione Franciacorta si propone – in sinergia con le realtà pubbliche e private, sensibili al tema – di realizzare un percorso capace di far percepire la Franciacorta, il Sebino e la Valcamonica, alle quali potranno affiancarsi anche significative produzioni di altri territori, aree di particolare interesse per l’offerta di prodotti agroalimentari, dell’ambiente, delle bellezze paesaggistiche e del patrimonio culturale. Fondazione Franciacorta, ideatrice e promotrice dell’iniziativa, costruisce un dialogo con diverse realtà che hanno così l’opportunità di farsi conoscere, di far degustare i propri prodotti e, così, di farsi apprezzare.
Con l’apporto di relatori e operatori esperti, il progetto vuole anzitutto informare e pubblicizzare le produzioni d’eccellenza, e stabilire un proficuo e positivo confronto tra l’alimentazione bresciana e quella di altri territori dello stivale, accomunati dal buon gusto italiano e dall’apprezzamento dei più diversi palati, sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Iniziative di approfondimento e conoscenza, accompagnate da esperienze culinarie d’eccellenza, permettono ai partecipanti di vivere conviviali momenti nei più rinomati luoghi della Franciacorta, e dei vicini territori, assaporando gli aspetti più veri di questa affascinante realtà.
Come espresso dal leitmotiv della Fondazione, basato su iniziative e progetti a favore di Cultura ed Economia, Cibum fonde questi due elementi per integrare in eventi, il più delle volte aperti al pubblico, aspetti che provengono da diversi mondi, che ruotano attorno all’alimentazione: agricoltura, prodotti biologici, processi di produzione e innovazione, tutela dell’ambiente e sostenibilità, valorizzazione e promozione del Made in Italy, cucina e preparazione di piatti, racconto e storytelling del cibo, immagini e sensazioni trasmesse da abbinamenti di sapori e molto altro ancora.
Le iniziative firmate Cibum circolano attraverso diversi canali comunicativi, grazie alle intense attività di marketing, ufficio stampa e pubbliche relazioni.Un progetto che, come un ingrediente di qualità, può accostarsi a vari argomenti e implementare varie combinazioni. Uno spazio per esaltare i sapori di Franciacorta e dintorni e, al tempo stesso, per informare e diffondere la cultura del territorio. Cibum promuove la produzione agroalimentare locale, al di fuori del perimetro vitivinicolo, contribuendo a far crescere l’immagine complessiva dei territori di riferimento, favorendone lo sviluppo turistico, all’insegna del benessere e della qualità della vita.
Da sottolineare anche la ricaduta commerciale che si intende offrire agli operatori aderenti, ai quali in molti casi, per le loro contenute dimensioni, sono preclusi gli sbocchi verso il mercato.
Vision
Il Progetto trova completamento in una più ampia azione di valorizzazione e promozione turistica, arricchita da un’efficace offerta di itinerari veicolati attraverso pacchetti completi, che offrano varie opzioni al turista. Azione che risulta ancor più efficace perché declinata su un territorio ampio che include, oltre alla Franciacorta, il Lago d’Iseo e la Valle Camonica. Tre aree ricche ognuna delle proprie peculiarità e produzioni, tra di loro unite. Tre territori, un’unica area: la Valle dell’Oglio. Grazie all’azione di valorizzazione degli aspetti enogastronomici del territorio, e alla declinazione turistica del Progetto Agroalimentare di Fondazione Franciacorta, si contribuisce a far conoscere l’area anche per le sue bellezze culturali, paesaggistiche, nonché per le qualificate, e in più di un caso eccellenti, produzioni artigianali e manifatturiere. Il Progetto, infatti, mette a sistema uno dei ricchi tasselli che concorrono a comporre il mosaico di un’offerta di itinerari culturali, capaci di rappresentare delle esperienze uniche e coinvolgenti, da proporre attraverso Pacchetti completi, da veicolare soprattutto sulle autostrade digitali. Dimostrando, ancora una volta, quanto la sinergia tra Cultura ed Economia, tradizione e innovazione, risultino strumenti efficaci e vincenti.
News correlate
Omar Pedrini protagonista della serata finale di #CIBUMBGBS23
Omaggio al celebre cantautore nel solco delle iniziative di Brescia e Bergamo Fondazione Franciacorta in…
Il rapporto tra neuroscienze e alimentazione seconda serata firmata Cibum
A Coccaglio il Progetto di Fondazione Franciacorta approfondisce il tema della Cultura del cibo Il…